All'interno dello studio odontoiatrico, la logopedista rappresenta quella figura professionale che lavora con bambini e adulti attraverso terapie miofunzionali e che si dedica specificatamente alla rieducazione delle disfunzioni della muscolatura orale, facciale, linguale e respiratoria.
La collaborazione tra ortodonzista e logopedista risulta di fondamentale importanza poichè:
Sono molti i bambini e gli adulti che presentano malocclusioni dentali che si innescano in situazioni in cui già coesistono diverse problematiche funzionali e/o fonetiche.
Si velocizza il trattamento ortodontico e si riduce il rischio di recidive.
Si stabilizzano i risultati ottenuti con l'apparecchio ortodontico e si correggono definitivamente sia problemi dentali che di disfunzioni fonetiche.
La Dott.ssa Laura Scotto è Laureata in Logopedia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Genova.
Nel 1997 prende la specializzazione in C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa) a Milano per la riabilitazionedella funzione comunicativa in soggetti con disabilità verbale permanente.
Ha lavorato in qualità di logopedista in molti Centri Convenzionati di Genova maturando un’ampia esperienza nella riabilitazione di tanti disturbi del linguaggio sia in bambini che in adulti:
1997\2003 :“Centro Cares” dove si è occupata prevalentemente della riabilitazione della funzione comunicativa in bambini affetti da cerebrolesioni gravi.
1998: Istituto “Cepim” specializzato nella riabilitazione del bambino “Down” e di bimbi affetti da malattie genetiche
2000 \2006:
- Centro “Papillon” dove si è occupata dei ritardi di sviluppo del linguaggio, autismo, disfonie , dislessia .
- “Casa del Santo Bambino” dove si è occupata di trattamenti del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione in età evolutiva ed adulta.
- Centro Maisoli” dove si è occupata esclusivamente dei Disturbi dello spettro autistico.
- Collaborazione con “ A.I.S.M. di Genova – Associazione Rinascita e Vita diGenova-Associazione Gigi Ghirotti di Genova per la riabilitazione dei disturbi del linguaggio e della comunicazione in pazienti affetti da Sclerosi Multipla e SLA. Valutazioni e trattamenti con proposte di ausili e di strategie personalizzate per aumentare la funzione comunicativa e l’autonomia (sensori per il controllo ambientale, tabelle di comunicazione, Comunicatori Vocali, comunicatori alfabetici, software di comunicazione)
2007-2016:“Istituto David Chiossone di Genova “ in cui ha seguito prevalentemente il progetto sperimentale dell‘Autismo e la riabilitazione di bambini con dislalie, disturbi dell’apprendimento, deglutizione disfunzionale .Ha riabilitato la comunicazione non verbale proponendo interventi personalizzati di C.A.A. che hanno favorito lo sviluppo della comunicazione e la possibilità di seguire gli studi scolastici.